A.N.FU.S.
(Associazione Nazionale Funzionari Statali)vai al corpo della pagina
Promuove e tutela gli interessi morali, professionali ed economici, collettivi e individuali dei funzionari statali
home | notizie | 2009 | Ultime notizie

Ultime notizie

Vicedirigenza

Roma, 2 aprile 2009

Il Giudice del Lavoro di Bologna ha ritenuto l'opportunità, ai fini di causa, di provvedere alla consulenza tecnica d'ufficio, pertanto oggi ha nominato un CTU.

Bene ! L'UGL continua la battaglia giudiziaria !

Inoltre, come tutti sapete, la Legge n. 15/09 conferisce al Governo la delega in materia di riforma del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; in particolare verrà modificato il procedimento che riguarda la progressione in carriera, infatti tale materia viene indicata nell'art. 2, alla lett. g. ) affermazione del principio di concorsualità per l'accesso al lavoro pubblico e per le progressioni di carriera.

L'UGL, a breve, presenterà una richiesta formale:

l'istituzione del Corso-Concorso per Dirigente, per titolo e colloquio, riservato agli interni.

Quindi proporremo una modifica dell'art. 28 del Decreto Legislativo n. 165/01.

Testo attuale dell'art. 28 D. L.vo n. 165/01

Articolo 28
Accesso alla qualifica di dirigente

(Art. 28 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall'art. 8 del d.lgs n. 470 del 1993, poi dall'art. 15 del d.lgs n. 546 del 1993, successivamente modificato dall'art. 5-bis del decreto legge n. 163 del 1995,convertito con modificazioni della legge n. 273 del 1995, e poi nuovamente sostituito dall'art. 10 del d.lgs n. 387 del 1998).

  1. L'accesso alla qualifica di dirigente di ruolo nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici avviene esclusivamente a seguito di concorso per esami.
  2. In sede di programmazione del fabbisogno di personale di cui all'articolo 39 della legge 23 dicembre 1997, n.449, e successive modificazioni ed integrazioni, sono determinati i posti di dirigente da coprire con due distinte procedure concorsuali, cui possono rispettivamente partecipare:
    1. i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il Comunicaci la tua e-mail o fax ti invieremo la nostra newsletter. Se invece intendi cancellarti o esercitare i diritti previsti dall'art 7, D.L. 30 giugno 2003, n. 196 scrivici, sarà nostra cura adempiere a quanto da te richiesto - 2 - UNIONE GENERALE DEL LAVORO periodo di servizio è ridotto a quattro anni. Sono, altresi', ammessi soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali. Sono, inoltre, ammessi coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
    2. i soggetti muniti di laurea nonche' di uno dei seguenti titoli: diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, o altro titolo post-universitario rilasciato da istituti universitari italiani o stranieri, ovvero da primarie istituzioni formative pubbliche o private, secondo modalita' di riconoscimento disciplinate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Sono ammessi, altresi', soggetti in possesso della qualifica di dirigente in strutture private, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno cinque anni le funzioni dirigenziali.
  3. Con regolamento governativo di cui all'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni ed integrazioni, sono definiti, sentita La Scuola superiore della pubblica amministrazione, distintamente per i concorsi di cui al lettere a) e b) del comma 2:
    1. i criteri per la composizione e la nomina delle commissioni esaminatrici;
    2. le modalita' di svolgimento delle selezioni.
  4. I vincitori dei concorsi di cui al comma 1, anteriormente al conferimento del primo incarico dirigenziale, frequentano un ciclo di attivita' formative organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione e disciplinato ai sensi del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 287. Tale ciclo comprende anche l'applicazione presso amministrazioni italiane e straniere, enti o organismi internazionali, istituti o aziende pubbliche o private. Per i vincitori dei concorsi di cui alla lettera a) del comma 2, puo' essere previsto che il ciclo formativo. di durata complessivamente non superiore a dodici mesi, si svolga anche in collaborazione con istituti universitari italiani o stranieri, ovvero primarie istituzioni formative pubbliche o private.
  5. Ai vincitori dei concorsi di cui al comma 1, sino al conferimento del primo incarico, spetta il trattamento economico appositamente determinato dai contratti collettivi.
  6. I concorsi di cui al comma 2, sono indetti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli enti pubblici non economici provvedono a bandire direttamente i concorsi di cui alla lettera a) del comma 2.
  7. Restano ferme le vigenti disposizioni in materia di accesso delle qualifiche dirigenziali delle carriere diplomatica e prefettizia, delle Forze di polizia, delle Forze armate e dei Vigili del fuoco.

A breve vi informeremo sugli sviluppi della nostra proposta.

Cordialmente.

Il Segretario Generale
Raffaella Micucci
335 83 91 325