Roma, 2 luglio 2009
Il Contratto Nazionale Integrativo sottoscritto presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali prevede l'istituzione di una Commissione bilaterale per la Vicedirigenza, questo al fine di favorire la partecipazione ai momenti di riforma.
Questa è una notizia molto importante perché finalmente vediamo un'apertura nei confronti della Vicedirigenza che, dal 2002, anno in cui è stata emanata la legge 145 /02 istitutiva dell'area separata della Vicedirigenza, ancora non ha trovato applicazione.
Ricordo che n. 81 Funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono stati i primi ad ottenere il riconoscimento della figura giuridica di vicedirigente nonché la liquidazione dei danni pari a 15.000 € pro capite dopo aver presentato il ricorso al Giudice del Lavoro, la sentenza è stata appellata dall'Amministrazione, ma sicuramente ha lasciato il segno ed ha aperto la strada!
Quindi l'UGL è convinta che la strada dei ricorsi è l'unica al momento che bisogna seguire, pertanto invitiamo tutti coloro che non hanno ancora aderito ad attivarsi !
Per comunicazioni:
- 06 3223363
- 06 36000316
ART. 5
E) COMMISSIONI
- Al fine di favorire la partecipazione ai momenti di riforma e delle linee di indirizzo dell'Amministrazione e di verificare i risultati dell'azione amministrativa in relazione al presente contratto, sono istituite le seguenti commissioni bilaterali con la composizione ed i compiti previsti dall'art. 6, lettera D, del CCNL 1998/2001:
- Organizzazione del lavoro formazione e nuove tecnologie, benessere organizzativo, telelavoro;
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sedi disagiate e servizi sociali
- Mobilità esterna e interna, organici e piante organiche;
- Area dei professionisti e funzioni di elevata responsabilità e Vicedirigenza.
- Le commissioni sono organismi paritetici e sono composte da rappresentanti dell'Amministrazione e delle OO.SS. firmatarie del vigente CCNL.
- Le parti possono nominare esperti per questioni specifiche, nonché membri supplenti per ciascun titolare.
- Esse si riuniscono almeno ogni tre mesi.
- Il regolamento e le modalità di funzionamento delle commissioni vengono decisi nel corso della prima seduta che dovrà avvenire entro i trenta giorni successivi all'istituzione.
- La partecipazione al lavori delle Commissioni a livello nazionale è considerata attività di servizio.
- Ciascuna Commissione trasmette le proprie proposte all'Amministrazione.
Raffaella Micucci
335 83 91 325