A.N.FU.GI. - FUNZIONARI STATALI Aderente alla UGL / STATALI

 

26/10/2006 - RIQUALIFICAZIONE: DA VIA ARENULA ANCORA UNA FUMATA NERA
Per la vicedirigenza il decreto di equiparazione all’ultimo vaglio del Consiglio di Stato


      Nell’informarvi di un ulteriore passo avanti per la vicedirigenza: il decreto di equiparazione delle posizioni C2 e C3 negli enti diversi dai Ministeri, firmato dal Ministro della Funzione pubblica e da quello dell’economia, è stato trasmesso al Consiglio di Stato per completare l’iter, parliamo di riqualificazioni.

      Molti colleghi ci hanno richiesto un commento all’incontro avvenuto il 10 Ottobre presso la sala verde del Ministero con le parti sociali in materia di riqualificazioni e progressioni di carriera del personale.

      Vi erano segnali positivi della volontà di imprimere una svolta ad una vicenda che si trascina ormai da cinque anni.

      Ebbene dobbiamo, a malincuore, manifestare la nostra delusione.

      Anzitutto va detto che, in attesa di una valutazione più approfondita sulla proposta ufficiale dell’amministrazione, non è accettabile l’affermazione di parte pubblica che le procedure di progressione professionale siano subordinate ad un progetto di modernizzazione dell’organizzazione mediante la costituzione dell’ ufficio del processo: l’Anfugi ritiene, invece, visto il tempo trascorso, che i processi di riqualificazione vadano effettuati immediatamente in attesa dell’ auspicabile reingegnerizzazione degli uffici.

      Nel merito l’ufficio del processo appare una riedizione, neanche troppo originale, dell’ufficio del giudice, sponsorizzata nel recente passato da correnti interne alla magistratura.

      Siamo nettamente contrari all’introduzione di una figura del genere se assumesse i connotati di tale proposta (personale esterno servente al giudice che lo coadiuva nell’attività di studio e nella predisposizione di provvedimenti seriali).

      Nell’ottica della valorizzazione delle risorse interne, sarebbe, invece, più utile la creazione di una figura alla quale delegare talune attribuzioni di volontaria giurisdizione ora di competenza del giudice.

      Restiamo in attesa delle vostre osservazioni al fine di articolare una proposta più esaustiva da trasmettere al Ministero.

      Per chiudere vorrei parlarvi di un problema segnalato da molti colleghi: il riscatto della laurea che sta assumendo costi spropositati.

      Sapevate che mentre nel 1996 per riscattare il corso legale di quattro anni bastavano 25 milioni, adesso, a fronte di una non eccessiva lievitazione delle retribuzioni (e le risorse stanziate per i rinnovi non promettono nulla di buono…), occorrono ben trenta mila euro, rateizzabili in quattro anni?

      A questi costi il riscatto diviene un privilegio riservato a pochi…

      Scriveteci anche su questo.


Roma, 26 Ottobre 2006

Il Segretario Aggiunto Anfugi
Vincenzo Maria De Nictolis


--------------------


Pubblichiamo il testo del decreto ministeriale di erogazione di interventi assistenziali da parte del Ministero con gli importi aggiornati al 26 Aprile 2006




____________________