|  |  |  |  | A.N.FU.GI. - FUNZIONARI STATALI Aderente alla UGL / STATALI
|
|  |
19/12/2006 - ARTICOLO DEL GIORNALE “L’AVANTI” SULLA VICEDIRIGENZA
E’ stato pubblicato sul giornale “l’Avanti” un articolo sulla vicedirigenza, dobbiamo insistere con ogni tipo di iniziativa per sensibilizzare gli organi istituzionali a dare avvio all’attuazione della legge 145/2002.
Roma, 19 Dicembre 2006
Il Segretario Generale ANFUGI Raffaella Micucci ________________
Sabato 16 dicembre 2006 Ugl ministeri, rimane il dubbio vicedirigenza
Vicedirigenza si, vicedirigenza no. Non c’è pace per i circa 10mila funzionari ministeriali vincitori di concorso pubblico per la ex carriera direttiva. Per l’applicazione della legge i tempi ancora non sembrano maturi, sebbene siano stati stanziati 15 milioni di euro per il 2006 e 20 milioni per il 2007. Lo ha reso noto la Ugl ministeri che, unitamente alla Dirstat e all’Anfugi, hanno partecipato ad un incontro specifico alla Funzione pubblica.
Dal suo canto, la Funzione pubblica fa sapere che il ministro Nicolais è fermamente convinto sull’attuazione della vicedirigenza. “Un impegno lodevole – dichiara il segretario nazionale Anfugi, Raffaella Micucci - , ma che va avanti da oltre 4 anni e che ha visto favorevoli anche altre campagnie governative senza però nessun risultato concreto per i lavoratori interessati che, allo stato attuale, hanno solo responsabilità e nessun riconoscimento”.
Per i sindacati l’attuazione della vicedirigenza non è soltanto una questione di riconoscimento, ma va ad incidere anche sull’efficienza dei servizi. “In quanto – ha spiegato il segretario nazionale Ugl ministeri Paola Saraceni – si snelliscono le funzioni del dirigente e si rendono operative le professionalità intermedie che interagiscono con il personale, cosa di non poco conto se si considera che quasi tutti i ministeri devono lottare con carenze organiche che vanno dal 20 al 30%”.
Intento, per la Funzione pubblica, prima delle festività natalizie l’Aran dovrebbe convocare i sindacati per la definizione dei comparti mentre per l’accordo “quadro” SI PARLA DI GENNAIO 2007. Dal canto loro, Ugl e Dirstat non sembrano intenzionate ad ulteriori proroghe e, fanno sapere, di aver dato vita ad un movimento unitario che già a breve potrebbe proclamare una serie di iniziative di protesta che metterebbe definitivamente in ginocchio la macchina ministeriale.
____________________
 |
| |
|
|
|