A.N.FU.GI. - FUNZIONARI STATALI Aderente alla UGL / STATALI

 
11/01/2005 - LA VICEDIRIGENZA:
IL FENOMENO DELLA " FATA MORGANA"



      Il fenomeno della Fata Morgana è quel miraggio che appare e subito dopo ….scompare , è quell'oasi che appare con l'immagine di ristoro ed acqua fresca per il viaggiatore disperso nel deserto e poi …..scompare, è la Vicedirigenza!

      Infatti stiamo aspettando dal lontano 2002, la Legge n.145/02, voluta da Alleanza Nazionale per il riconoscimento delle professionalità dei lavoratori appartenenti alla posizione economica C2 e C3 è il cosiddetto "miraggio".

      La Commissione Paritetica istituita per disciplinare l'area della Vicedirigenza, voluta dall'ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2003, è stata l'ennesima manovra alla Pilato: l'ARAN se ne è lavata le mani!

      Ha semplicemente indicato in un documento che esistono due posizioni: quella dei sindacati maggiormente rappresentativi (cioè CGIL,CISL,UIL), naturalmente contrari all'area della Vicedirigenza, e quella dei sindacati come la UGL/STATALI favorevoli all'area separata anzi avevamo anche auspicato un'area autonoma di contrattazione!

      Finalmente ecco appare il miraggio :un emendamento (primo firmatario il Sen. Luciano Magnalbò) al D.D.L .n.3232 di conversione del D.L. n.280/04, che istituiva l'area autonoma di contrattazione per la Vicedirigenza.

      Ma tristemente le sorprese non finiscono mai ,una spiacevole sorpresa ci lascia basiti: l'intervento del Sen.Curto (AN) in Commissione Bilancio che pone dei problemi in merito all'emendamento n. 4.0.30, evidenziando che "l'istituzione di un'area di contrattazione autonoma determina generalmente maggiori oneri di personale ed è quindi oneroso per la finanza pubblica".

      Concordando, pertanto, con la proposta di rigetto, formulata dal Rappresentante del Governo Sottosegretario Armosino, sull'emendamento.

      Ci chiediamo se il Sen. Curto è al corrente che il prossimo contratto verrà stipulato nel 2006 …..tra due anni, quale influenza può avere all'oggi la istituzione di un'area autonoma di contrattazione della Vicedirigenza che spiegherà i suoi effetti nel CCNL 2006!

      Sorge spontanea una domanda: perché mai il Sen. Curtò, che fa parte del medesimo partito AN del Sen. Magnalbò e del Sottosegretario alla Funzione Pubblica Sen. Saporito, firmatari e sostenitori dell'emendamento, ha voluto affossare l'emendamento in questione?

      Perché un'iniziativa di riforma della Pubblica Amministrazione quale è quella della istituzione della Vicedirigenza, voluta da Alleanza Nazionale, tesa a ridare dignità ad alcune figure della P.A., quelle apicali, non venga recepita e condivisa dal Sen.Curtò.

      Soprattutto ci si domanda se è legittimo che in un paese democratico la volontà del Parlamento, non trovi la forza di imporsi per la mera disattenzione, disinformazione o impreparazione di alcuni artefici della politica e per il cronico ostruzionismo dei sindacati maggiormente rappresentativi, che non hanno mai tutelato per un proselitismo di base dettato dal potere dei numeri, le aspettative del personale appartenente alla ex carriera direttiva: i Funzionari dello Stato.

      Siamo stanchi ma non inermi , abbiamo perso una battaglia ma non la guerra!

      Abbiamo chiesto un incontro con il nuovo Ministro della Funzione Pubblica Baccini, al fine di rivedere l'intera strategia diretta alla disciplina della Vicedirigenza: chiediamo l'atto d'indirizzo all'ARAN sulla Vicedirigenza!

      Vogliamo inoltre che i nostri paladini: il Sottosegretario Sen Saporito ed il Sen. Magnalbò, continuino la lotta intrapresa per la istituzione dell'area autonoma di contrattazione per la Vicedirigenza, abbiamo avuto assicurazione dal Sen. Magnalbò che alla ripresa dei lavori parlamentari, nei primi giorni dell'anno 2005 l'emendamento verrà ripoposto.

      Prepariamoci a lottare insieme per i nostri sacrosanti diritti, è necessario creare un consistente gruppo per la difesa delle nostre legittime aspettative.


Roma, 11 Gennaio 2005

Il Segretario Generale
Raffaella Micucci