A.N.FU.GI. - FUNZIONARI STATALI Aderente alla UGL - ANDCD Via del Corea 13 - 00190 ROMA - www.anfugi.com
Associazione che promuove e tutela gli interessi morali e professionali, colletivi e individuali dei Funzionari Statali
09/04/2002 - A TUTTI I COLLEGHI
L’ A.N.FU.GI. in data 7 aprile ha concluso i propri lavori congressuali. Momento importante quello congressuale, durante il quale si sono affrontate diverse problematiche sulla vita dell’associazione e si sono tracciate le nuove linee per una migliore e più incisiva azione per la tutela di tutti i funzionari. L’aspetto più importante, accolto da tutta l’assemblea, è l’apertura dell’associazione a tutti i colleghi delle altre amministrazioni statali, in considerazione della prossima approvazione della legge istitutiva della vicedirigenza, la cui discussione è ripresa al Senato in data 9 aprile. Tale importantissima modifica statutaria fa si che l’associazione diventi immediatamente una “casa comune” di tutela per tutti i funzionari delle amministrazioni dello stato. Un ringraziamento va a tutti i colleghi intervenuti al congresso, ed in modo particolare ai colleghi provenienti dai distretti giudiziari di tutta Italia. Sono stati eletti i nuovi organi statutari, oggi rappresentativi di tutti i colleghi degli uffici giudiziari nazionali. Si è proceduto ad elaborare una serie di documenti, tra cui quelli più importanti sulla riqualificazione e sul contributo unico (quest’ultimo viene pubblicato di seguito). Entrambi sono stati consegnati dal Segretario Generale all’On. Iole Santelli in un incontro con tutte le sigle sindacali dell’ 8 aprile, a seguito del quale sono emerse l’Amministrazione è dell’avviso di seguire le seguenti linee:
Riqualificazioni: vi è la disponibilità dell’Amministrazione a rivedere i corsi di riqualificazione Tale atteggiamento potrebbe portare ad un ripensamento sui criteri adottati, soprattutto in virtù del cospicuo contenzioso in atto in tutta Italia, sul quale anche questa amministrazione ha avuto e continua ad avere un atteggiamento ipocritamente miope. Peraltro siamo in attesa di conoscere la decisione sul reclamo proposta dal Ministero della Giustizia, avverso il provvedimento d’urgenza emesso in danno sempre del Ministero della Giustizia dal Giudice del Lavoro di Reggio Calabria. In ogni caso l’Amministrazione è disponibile a valutare un nostra proposta sulla “rivisitazione” di tali criteri . Sino al 19.4 p.v. vi sarà una “ pausa di riflessione” da parte dell’Amministrazione, per cui verosimilmente i tanto conclamati corsi di riqualificazione non partiranno alla data stabilita.
Posizione super: l’ Associazione ha proposto da diverso tempo l’estensione delle posizioni super ai C2. L’Amministrazione sembrerebbe orientata ad accogliere tale richiesta non solo per i C2 ma anche per i B2.
Uffici Relazioni con il Pubblico: l’Amministrazione ha rappresentato al necessità della istituzione degli U.R.P. e , conseguentemente, di revisione anche delle piante organiche.
In ogni caso il momento è cruciale, e non appena si avranno notizie sugli esiti sia della discussione del disegno di legge sulla vicedirigenza, sia sulla riqualificazione daremo ampia ed immediata informazione. Un augurio di buon lavoro ai colleghi che si sono assunti “l’onere”, ma anche “l’onore” di guidare in questo momento le battaglie di tutta la categoria.
Roma, 09/04/02
Luigi Ricciardi
____________________________________
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI GIUDIZIARI Aderente alla UGL -ANDCD
AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA c.a. ON. Sottosegretario Iole Santelli
OGGETTO: Contributo Unificato D.L. n°28/02
L'Associazione Nazionale Funzionari giudiziari lamenta l'ingiusta modifica alla legge 23/12/99 n°488 con D.L. n°28/02 in materia di contributo unificato per l'iscrizione delle cause civili a ruolo; poiché, ancora una volta, è stato liberato il magistrato dalla responsabilità per il controllo di atti necessari (controllo sulla dichiarazione del valore della causa e relativo pagamento che avrebbe determinato la pronuncia di irrevocabilità ovvero di improcedibilità) ed è stato imposto l'onere del controllo al funzionario, da sempre individuato come capro espiatorio di riforme. Ma è venuto il momento di modificare tale orientamento e di riconoscere finalmente il valore della professionalità del funzionario e non relegarlo più a soggetto utile solo per l'imposizione di responsabilità oltremodo gravose ed inique.
Con la certezza che la S.V. si adopererà per evitare gli effetti dannosi del D.L. n°28/02 desideriamo sottoporre una proposta di emendamento in sede di conversione del D.L. sopramenzionato:
Al comma 5 dell'art. 9 della Legge 23/12/99 n°488, sono aggiunte alla fine le seguenti parole "in caso di mancata dichiarazione o di richieste indeterminate o generiche la domanda s'intende indeterminata e pertanto si applicherà l'ultimo scaglione applicabile per l'autorità giudiziaria adita secondo gli importi ed i valori indicati nella tabella 1 allegata alla presente legge."
Tale emendamento trae giustificazione dal fatto che l'obbligo previsto dalla prima parte dell'art.5 non è sanzionato e poiché è stata abrogata la dichiarazione d'improcedibilità, che veniva dichiarata dal giudice, il funzionario viene a trovarsi in condizione di estrema difficoltà stante la presenza i ben 7 scaglioni dovendo stabilire in quali di essi deve rientrare il valore della causa. Inoltre il comma 5 bia stabilisce che in caso di mancato versamento il funzionario invita al pagamento del contributo unificato, a seguito del raffronto tra dichiarazione ed il corrispondente importo. Ma, si ripete, se la dichiarazione manca può il funzionario provvedere a detto raffronto? Infine si ritiene necessario prevedere in caso di abrogazione dell'effetto retroattivo obbligatorio del contributo unificato delle cause iscritte a ruolo prima dell'01/03/2002 una norma transitoria che stabilisca la salvezza degli atti compiuti in vigenza del D.L. n°28/02 e ciò perché la cancelleria si troverebbe in situazione di grave arretrato dovendo procedere al recupero dei bolli non riscossi stante che in vigenza di detta norma, essendo obbligatorio il versamento del contributo unificato, tutti gli atti sono stati depositati in carta semplice.