A.N.FU.GI. - FUNZIONARI STATALI Aderente alla UGL / STATALI Via del Corea 13 - 00190 ROMA - Tel. 06.38792597 - www.anfugi.com
Associazione che promuove e tutela gli interessi morali e professionali, colletivi e individuali dei Funzionari Statali
09/01/2004 - IN ATTESA DI INFORMARVI DELLE INIZIATIVE PER L'ANNO 2004
In attesa di informarvi delle iniziative per l'anno 2004 promosse dall'Anfugi pubblichiamo una doverosa replica al documento divulgato dalla F.L.P
-------------
ANFUGI / UGL Associazione Nazionale Funzionari Giudiziari
Al Coordinamento nazionale F.L.P. e.mail: flp.giustizia@email.it
Roma, lì 8 Gennaio 2004
Questo Sindacato, rappresentativo della categoria dei funzionari giudiziari, esprime una ferma ed indignata protesta in merito al contenuto ed ai toni della nota "Brevi riflessioni sul disegno di legge 2457 istituzione del ruolo del funzionario giudiziario" a firma di Salvatore Turco e divulgata a mezzo e mail dal coordinatore nazionale F.L.P. Paola Saraceni.
Nella citata nota viene invero completamente disconosciuto lo spirito sotteso alla proposta di legge 2457 nata dall'analisi della realtà degli uffici giudiziari e volta a realizzare un nuovo e più razionale modello organizzativo mediante l'alleggerimento del carico di lavoro dei magistrati e riduzione dei tempi della definizione dei procedimenti fornendo così all'Utenza un servizio più efficiente. Lo stesso disegno di legge è del resto volto a delineare un figura professionale nell'ambito dell'amministrazione giudiziaria in linea con le esperienze degli altri paesi europei.
La proposta di legge non è animata da interessi corporativi quanto dalla giusta aspettativa a veder legalmente riconosciuto un ruolo che di fatto viene già in gran parte svolto.
In particolare si precisa che:
1. La legge sulla Vicedirigenza n. 145/02 non è stata approvata "alla chetichella" ma è il frutto di un lungo e regolare iter parlamentare nel corso del quale sono state vagliate le ragioni che militano a favore e contro l'istituzione della Vicedirigenza, sia da parte della maggioranza che dell'opposizione, nel pieno rispetto della dialettica democratica (ampiamente documentabile). Inoltre si precisa che la Vicedirigenza, la cui attuazione è ancora fortemente osteggiata dai sindacati confederali ed ancora ingiustificatamente inattuata, si pone quale nuova area la cui istituzione è stata resa necessaria, tra l'altro, proprio dalla saturazione delle qualifiche apicali dovuta all'indiscriminata "ascesa" del personale impiegatizio (vedi punto 3).
2. Non corrisponde al vero l'affermazione secondo cui "tra i destinatari ci sono non laureati C3 e laureati C2 senza la specializzazione post-universitaria, che avrebbero dovuto avere per accedere al ruolo". Ebbene, per i Funzionari di Cancelleria (oggi cancellieri C2) non è stata mai richiesto quale condizione necessaria ed esclusiva per l'accesso al ruolo il superamento di un corso di specializzazione. Anche il bando di concorso a seguito del quale nell'anno 1996 sono entrati in servizio numerosi funzionari di cancelleria prevedeva quale condizione alternativa al diploma di specializzazione la frequentazione, a cura e spese del Ministero della Giustizia, di un corso semestrale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
3. I Funzionari di Cancelleria (Cancellieri C2), ingiustificatamente pretermessi da qualsiasi posizione SUPER, non hanno mai beneficiato di alcun passaggio di livello per legge, a differenza dei segretari giudiziari (si ricorda la famigerata L. 312/80).
4. Ci si astiene dal commentare la calunniosa ipotesi di aumento del fenomeno della corruzione legato all'attribuzioni di "poteri di spesa" in capo ai "funzionari giudiziari".
5. Del tutto infondata anche l'affermazione secondo la quale "la stragrande maggioranza dei dipendenti non ha mai potuto partecipare a nessun tipo di concorso o selezione interna" in quanto non vi è mai stata alcuna preclusione per i soggetti in possesso dei titoli idonei a partecipare a concorsi per esami, come dimostrano i molti "Collaboratori di Cancelleria" vincitori del concorso per "Funzionari di cancelleria".
Ritenuto quanto sopra, questo Sindacato chiede a codesto Coordinamento una formale smentita o, quantomeno rettifica, dei punti della citata nota "Brevi riflessioni sul disegno di legge 2457 istituzione del ruolo del funzionario giudiziario" evidenziati nella presente, riservandosi, in difetto, ulteriori azioni a difesa della categoria.